Lo sport aiuta a vivere meglio
Il calcolo arriva dal meeting dell’European Association for Cardiovascular Prevention a Dublino dove i ricercatori hanno portato prove a sostegno della relazione positiva tra jogging e speranza di vita.
Lo studio ha riguardato circa 2.000 persone esaminate per un arco di tempo di 35 anni.
Tra queste quelle che correvano per due ore a settimana mostravano una riduzione della mortalità del 44%.
Una curiosità: gli uomini vincono sulle donne: rispettivamente i “runners” maschi vivono 6,2 anni in più della media, le signore sportive solo 5,6 anni.
I benefici sono molteplici, dalla regolarizzazione dell’attività cardiaca alla diminuzione della sensibilità all’insulina.
Fondamentale peró è non esagerare e non fare sforzi, infatti lo studio ha mostrato che la mortalità è più bassa in chi fa un’attività moderata rispetto a chi non ne fa affatto o chi invece ne fa troppa.
Il ritmo ideale è quello che fa sentire leggermente senza fiato, ma non troppo, la relazione tra intensità dell’esercizio e benefici è un aspetto importante, basta mantenere una relazione adeguata fra fatica fisica e beneficio ottenuto.
Quelli che ricevono il migliore beneficio dallo sport sono infatti i soggetti che effettuano attività fisica equivale ad un tempo che va da 1 a 2 ore e mezza di esercizio a settimana, divise in tre volte.
Ancora una volta, un'alimentazione sana e una buona attività fisica si confermano i sistemi migliori per vivere sani e più a lungo.