Bromelina proprietà ed utilizzo
Parliamo di Bromelina per descrivere un insieme di enzimi estratti dalla polpa ma soprattutto dal gambo dell'ananas.
Questi enzimi hanno azione a supporto per la digestione ma anche per numerosi effetti sistemici: azione antinfiammatoria, antiossidante, antiedemigena, antitrombotia, anticoagulante ed immunomodulante .
Analizziamo più nello specifico le sue proprietà:
Supportare il processo digestivo;
Controllare l'evoluzione di stati infiammatori;
Aiutare la ripresa da traumi sportivi;
Controllare il decorso clinico ed il periodo di remissione in corso di patologie autoimmuni, come l'artrite reumatoide;
Ha inoltre un'azione antiaggregante piastrinica ed antitrombotica.
Infatti la Bromelina risultera preziosa in caso di rinite, flebite, artrite reumatoide ed altre patologie infiammatorie, cellulite, vene varicose e patologie su base ossidativa o infiammatoria.
La grande efficacia della Bromelina è stata dimostrata da tanti studi attualmente pubblicati in letteratura.
Cellulite e sovrappeso
Il gambo dell'Ananas è tradizionalmente adoperato nel trattamento della cellulite.
Quando comunemente parliamo di cellulite si riduce il concetto al solo inestetismo cutaneo, senza tener conto dell’ infiammazione che porta al ristagno di liquidi negli spazi interstiziali; questo fenomeno – in aggiunta al deposito di grassi nel tessuto sottocutaneo – è responsabile della creazione dell’effetto della “ pelle a buccia di arancia e noduli cellulitici doloranti”.
La Bromelina avendo azione di stimolo della diuresi, di ripristino del trofismo cellulare può supportare ed aiutare nel prevenire e curare la cellulite.
Traumi sportivi
La Bromelina è utile nel trattamento di varie problematiche e traumi sportivi; ad esempio , come per traumi diretti (contusioni) e traumi indiretti (contratture, stiramenti e strappi).
Sembra inoltre che sia utile nell’incrementare la funzionalità muscolare in seguito ad intensa attività fisica.
- Disturbi delle vie respiratorie
La Bromelina ha una buona azione mucolitica, preziosa nei disturbi delle vie respiratorie.
- Tromboflebite
La somministrazione orale di Bromelina è efficace sulla Tromboflebite.
- Vene varicose
La Bromelina può essere usata prima e dopo l'intervento chirurgico alle vene varicose.
-Dismenorrea
La Bromelina e la papaina sono state adoperate nel trattamento della dismenorrea (mestruazioni dolorose).
Si pensa che la Bromelina possa avere un’azione utile nel rilassare la muscolatura liscia.
-ferite e ustioni
E’ utile nel favorire la diminuzione del dolore nelle ferite e nelle ustioni dell'uomo.
Effetti Collaterali
L'uso di Bromelina è stato talvolta associato a reazioni gastro-enteriche, quali nausea, vomito, dolori crampiformi addominali e diarrea.
Più raramente sono state osservate metrorragia e menorragia .
Controindicazioni
Quando non dev'essere usata la Bromelina?
L'uso di Bromelina è controindicato in caso di ipersensibilità al principio attivo, ulcera gastrica e contestuale terapia antibiotica, anticoagulante ed antitrombotica.
Interazioni Farmacologiche
Quali farmaci o alimenti possono modificare l'effetto della Bromelina?
L'assunzione di Bromelina, contestualmente ad anticoagulanti orali come il Warfarin, piuttosto che ad agenti antitrombotici come l'aspirina, potrebbe potenziare l'attività farmacologica di questi principi attivi.
Nello stesso modo, la Bromelina potrebbe aumentare l'emivita sierica e quindi le concentrazioni di antibiotici come l'Amoxicillina e le Tetracicline .
Si raccomanda pertanto di evitare il contestuale utilizzo di questi principi attivi e Bromelina.
Chiedere sempre al medico prima di utilizzarla.
Precauzioni per l'uso
Cosa serve sapere prima di prendere la Bromelina?
L'uso di Bromelina dovrebbe essere evitato durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno e supervisionato da personale medico in caso di contestuali terapie farmacologiche o patologie.