In quale cibo si trova la vitamina d ?
La vitamina D è fondamentale per il supporto del sistema immunitario e il benessere delle ossa; infatti, è preziosa per l’organismo nell'assorbimento del calcio, fondamentale per la costituzione del tessuto osseo.
Per un adulto sano, bastano, in linea di massima cira 10/20 minuti di esposizione solare al giorno per fare il pieno giornaliero di questo prezioso nutriente (possono esserci variazioni di fabbisogno e accumulo per età e condizione).
Purtroppo al giorno d'oggi si passa meno tempo all’aria aperta ed è perciò sempre più diffusa la carenza di vitamina D; quindi la situazione peggiora durante l'inverno , quando il brutto tempo tende a tenerci chiusi in casa.
Tuttavia, possiamo supportare ed integrare anche attraverso la dieta tramite gli alimenti.
Dove trovarla?
Oltre ad accumulare vitamina D attraverso la pelle, con l’esposizione solare esistono anche alternative:
-Adoperando integratori.
(L'utilizzo degli integratori dovrebbe essere sempre valutato da un medico a seconda di condizioni particolari, trascorrere tempo all’aria aperta e consumare alimenti con vitamina D spesso basta per evitare la carenza .
Solitamente l’utilizzo di integratori può essere utile per:
-soggetti obesi
-anziani
-neonati
-persone che hanno difficoltà ad assorbire vitamina D
Cosa può provocare una carenza di Vitamina D?
osteoporosi
rachitismo nel bambino e nell’adulto
fratture ossee.
Quale alimento contiene Vitamina d?
Non è generalmente sufficiente la sola dieta per mantenere il giusto apporto di vitamina D , l' esposizione solare rimane sempre la via d'elezione . Tuttavia, tra i principali alimenti con vitamina D elenchiamo:
olio di fegato di merluzzo
pesci grassi (come ad esempio: sgombro, aringa, tonno, salmone, carpa, anguilla, pesce gatto)
tuorlo d’uovo
funghi (unica fonte vegetale di vitamina D)
ostriche e gamberi
formaggi grassi
burro
carne di fegato.
Alcuni farmaci che possono ridurre o alterare l’assorbimento della vitamina D, o richiedere un aggiustamento delle dosi raccomandate. Il consiglio prima di modificare la dieta o ricorrere ad integratori, è sempre quello di valutare caso per caso, affidandosi al proprio medico di fiducia.